La pagina corrente non esiste nella lingua di destinazione.

Vuoi cambiare la lingua e andare alla pagina iniziale o vuoi rimanere sulla pagina corrente?

Cambia lingua
24 ore di sole

6 CONSIGLI PER RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA

Risparmiando energia, si tutela l’ambiente e si risparmia denaro sonante. Visto il continuo aumento dei prezzi dell'energia elettrica, qualche consiglio utile risulta particolarmente prezioso. Spesso consistono in piccoli accorgimenti semplicissimi da adottare nella vita di tutti i giorni che però, messi tutti insieme, risultano estremamente efficaci. Di seguito ti elenchiamo i nostri preferiti.

CUOCI IN MANIERA INTELLIGENTE

Preriscaldando il forno solo quando è davvero necessario e cuocendo i cibi con il calore residuo è già il primo passo. Un altro consiglio quotidiano per risparmiare energia consiste nel mettere il coperchio quando si cuoce sui fornelli. Se per di più sei disposto a fare un investimento, potrai risparmiare molto acquistando un frigorifero energeticamente efficiente. Gli elettrodomestici di classe A+++ consumano appena la metà dell’energia rispetto ai modelli più vecchi.

SPEGNI COMPLETAMENTE I DISPOSITIVI ELETTRONICI

Lo sai già: il 10% del consumo di energia elettrica è imputabile ai dispositivi che pensi siano spenti. La modalità di standby non scollega completamente i dispositivi dalla corrente elettrica, determinando € 115 in più all’anno di costi per l'energia elettrica. Dovresti quindi spegnere completamente i dispositivi elettrici dopo l’uso anziché metterli semplicemente in standby. Un altro consiglio: carica le batterie solo quando sono quasi completamente scariche. Così facendo, ne preserverai la durata dato che il dispositivo eseguirà meno cicli di carica. Dopo averle ricaricate, dovresti inoltre fare attenzione a staccare il caricabatterie dalla presa, onde evitare che la corrente continui e se devi caricare più dispositivi, vale la pena utilizzare una ciabatta spegnibile che scolleghi dalla corrente tutti i dispositivi collegati con un solo gesto.

ABBASSA LA LUMINOSITÀ DEI DISPLAY

Tutti i computer, laptop e smartphone dispongono di una modalità di risparmio energetico facilmente adattabile alle proprie esigenze dai comandi del sistema, ad esempio, per abbassare rapidamente la luminosità dello schermo, fare sì che si spenga da sé oppure per metterlo in modalità di standby quando non utilizzi attivamente il dispositivo per vari minuti. Questo consente di risparmiare fino al 90% di energia elettrica e di prolungare l’intervallo tra una carica della batteria e l’altra di laptop e dispositivi mobili.

PASSA ALLE LAMPADE A LED

Il consiglio per risparmiare più semplice in efficiente in assoluto consiste nel passare dalle lampade a incandescenza alle luci a LED. Le lampade a LED sono piuttosto care, ma sul lungo periodo valgono assolutamente la pena. I LED consumano meno energia delle lampade tradizionali e durano 15 volte di più rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Sostituendo, ad esempio, dieci lampade da 60 W con lampade a LED, il consumo di energia elettrica si abbassa di 405 kWh all’anno, consentendo di risparmiare circa € 150 sui costi per l'energia elettrica e di eliminare ben 310 kg di CO2. Altro consiglio: se per te la temperatura della luce è importante, devi fare attenzione al valore Kelvin: più è alto, più la luce è fredda e blu.

SOSTITUISCI I VECCHI ELETTRODOMESTICI

I vecchi elettrodomestici consumano solitamente molta energia elettrica. Una lavastoviglie energeticamente efficiente consuma in media il 30% in meno di energia elettrica rispetto a un modello di dieci anni prima. Nonostante il prezzo di acquisto elevato, è possibile risparmiare a lungo termine acquistando elettrodomestici di classe di efficienza energetica A+++. Anche i vecchi televisori a tubo catodico sono autentici nemici del portafoglio, ma se deciderai di investire in un televisore a schermo piatto, dovresti assolutamente dare un’occhiata alla classe di efficienza energetica e ai dati relativi al consumo annuo di energia elettrica poiché fanno un’enorme differenza per il consumo energetico.

ADATTA LE DIMENSIONI DEGLI ELETTRODOMESTICI ALLE TUE EFFETTIVE ESIGENZE

Frigoriferi e congelatori di grandi dimensioni necessitano di più energia elettrica rispetto a quelli più piccoli. Soprattutto i frigoriferi, visto che sono in funzione tutto l’anno. Occorrerebbe pertanto acquistare elettrodomestici con volumi utili che rispondano alle effettive esigenze. Per una o due persone solitamente bastano 100-160 litri. Scegliendo la capacità di carico adatta, è però possibile risparmiare energia, detersivo e acqua anche per altri elettrodomestici, come ad esempio le lavatrici.